tradizioni

Cornalivari a Sambiase

Condividi

Cornalivari a Sambiase

 

di Santo Sesto

I tre giorni che vanno dalla domenica al giorno precedente quello delle Ceneri erano un'occasione di baldoria per grandi e piccini. Le strade del paese si popolavano di « fharzàri », cioè di individui mascherati e vestiti con gli abbigliamenti più strani, i quali, approfittando del fatto che difficilmente potevano essere identificati, assalivano i passanti con scherzi e lazzi che, in altri tempi, avrebbero suscitato chissà quali reazioni.

I ragazzi, di solito, si davano da fare durante il giorno; gli adulti entravano in azione generalmente la notte. Con la complicità del buio, gli uomini, travestiti da donne, e le donne, da uomini, si recavano a far visita a parenti e ad amici.
I giovanotti approfittavano del travestimento per far la prima sortita in casa della fidanzata. La visita si risolveva, quasi sempre, in una « fhilliàta », cioè in un'allegra cenetta a base di pane, salame e vino.

Quando andavano via, i « fharzàri » non trascuravano di lasciare agli ospiti grosse manciate di « palli 'i Surmùni », ossia di confetti di Sulmona.
Il culmine della baldoria, però, si raggiungeva la sera del terzo giorno, quando si svolgeva il corteo funebre di Carnevale.
Il corteo veniva aperto da un gruppo di persone mascherate che portavano a braccio una bara vera e propria con dentro un uomo travestito, che rappresentava Carnevale morente per indigestione di troppi salami. Seguiva la bara uno stuolo di donne in gramaglie, che recitavano il ruolo « d' 'i ripitianti », cioè delle prefiche, e, dietro a loro, avanzava, rumorosa e festante, un'enorme folla di gente.

Il corteo si snodava lungo le vie principali del paese, ma, ad ogni crocevia, sostava qualche tempo, per dar modo a « Ggiuanninu » di pronunciare una sorta di orazione funebre in versi vernacolari, che esordiva, ogni anno, con le parole « 'na ministrella ccu ppocu sapùri... » e si concludeva normalmente con l'esortazione ai presenti e a quanti, affacciati ai balconi, ascoltavano divertiti l'insolito panegirico, a non mangiar da soli i salami conservati in casa, perché « chi màngia ssulu s'affuca». L'esortazione produceva sempre l'effetto sperato, perché arrivavano da ogni parte salsicce, « soppressate » e fiaschi di vino in tal quantità da consentire a ciascun componente dell'allegra brigata di trascorrere con la propria famiglia una sera dell'« azàta » (“Con tale nome, veniva designato il martedi grasso, quando, concluso il tradizionale cenone, veniva tolta di mezzo la carne per dare inizio al digiuno quaresimale” ) in piena letizia, così come si apprestava a fare ogni altra famiglia.

Questa era, press'apoco, la vita sociale che conducevano gli uomini d'una volta e alla quale vien da pensare con rimpianto, ogni qualvolta accade di sperimentar la freddezza dei rapporti umani che suole contraddistinguere la società d'oggi.

Estratto da "Come eravamo" Problemi lametini di carattere sociale con note di folclore di Santo Sesto,pp.30-31, scritto su Quaderni Lametini- Diocesi di Nicastro,n.7,novembre 1986.

 

**************************************************************

 

Cornalivari

Giovannino Borelli

Giovannino Borelli (1904-1958) era il «Ggiuanninu» che puntulmente ogni anno raccontava per le vie del centro storico di Sambiase inscenava lunga storia di “Cornalivari”. In modo particolare il figlio, Salvatore Borelli, poeta in vernacolo ( recentemente scomparso) con la poesia "Cornalivari" oltre voler ricordare il padre, far rivivere ai suoi concittadini di ieri e di oggi che da quel libro 'na spècia 'i Bibbia arripizzàta il paese viveva dei momenti d'armonia sociale oggi andati persi..

 

CORNALIVARI

Cìarti l'hànu cridùtu 'nu barùni,
àutri cha fhù lisciùattu e 'mbriacùni.
'Sta storia 'n ùamu sulu (1)' 'a canuscìa,
vi l'ha cuntàta vòti 'sti v'avìa!
A vita, si cci pìanzzi, è 'n'affacciàta,
pàri cha 'u vìju mò... era l'azàta;
'a fhùlla a cchilla chjàzza s' 'u prijàva,
'ngarbàtu, paci ad illu, pridicàva.

Chill'ùamu avìa 'nu libru eriditàtu,
c'era Cornalivàri ritrattàtu;
va' cerca quantu sèculi tinia,
'u scrittu ammalappèna si lijìa.
Era 'na spècia 'i Bibbia arripizzàta,
'nfulijinàta, lorda e 'mpucillàta.

Quand'era quatrarìallu mi spagnàva,
vidìa chillu ritrattu e sbanticàva:
cruzzùtu, sdillabbràtu e pputirùsu,
'arìcchji appandaràti e jimburùsu.

 

1° Commento :
Qui si parla di un uomo (“Giovannino Borelli, padre dell'Autore, nato il 1904 e morto il 1958”) che, puntualmente tutti gli anni, quale ultimo e allegro cantastorie,raccontava per le strade di Sambiase la leggenda di Carnevale. Chi oggi non è più giovane potrà ricordarlo certamente. Da parte mia, sperando di fare cosa gradita, ho cercato di ricordare quanto più possibile di quella che era la lunga “storia di Carnevale”, esponendola con la massima fedeltà, secondo come egli la raccontava. Incominciava così:

 

Presentazione

di

Giovannino Borelli:

"Vi prìagu bona gènti d'ascurtàri,
sintìti chini fhù Carnalivàri.
Arrìatu certi tròppi lu vidìti
chi sta cumu lu lùpu a lli gridàti.
S'è cannarùtu ben 'u canuscìti
cha màncu di canìglia lu vurdàti"


II° Commento :
In quella specie di Bibbia si raccontavano diversi episodi su Carnevale, descritto come un vagabondo, ubriacone e ladro.
In uno di questi si narra che egli, nascosto come un lupo attento alle grida, è in attesa di un vaccaro che porta un cesto pieno di formaggi e salami. Egli si presenta allo sfortunato uomo come se fosse il padrone del bosco.

 

Cornalivari : « Bondì vaccàru, ti vìju turbàtu,
fhòrsi 'nto vùascu mìa ti si' pirdùtu? ».

u' Vaccàru: « Oh càru amìcu mia, cci ha' ddimminàtu ».

Cornalivari : « Cumu ti chjàmi? ».

u' Vaccàru : « Di nùmi Dunàtu di cugnùmi mi chjàmu Capùtu ».

Cornalivari: « Dùnami 'stu spurtùni cha t'ajùtu! ».

u' Vaccaru: « Ma tu 'u nùmi tùa 'un m'ha' diciùtu! ».

Cornalivari : « Iu sùgnu Cornalivàri 'ndiavulàtu
e di 'sti còsi ndi su' cannarùtu...
Cuvèrnati cha t'haju cuvirnàtu
e llu spurtùni ti l'hàju fhuttùtu! ».

 

III° Commento :
Il povero vaccaro rimane sbalordito mentre il ladro divora tutto il contenuto del cesto. Vedremo in seguito come questa mangiata causerà a Carnevale prima la malattia e poi la morte. Nello stesso villaggio vive Quaresima, nemica inconciliabile di Carnevale per la sua ingorda avidità. Ella lo detesta e, saputo del furto, va in giro a parlare male del suo nemico, descrivendolo a buona ragione come cafone, ladro e ubriacone. Carnevale la incontra e la rimprovera con insolenza.

 

Cornalivari : « Si màngiu e mmi 'mbriàcu 'un d'hai echi ffari,
su' chjàttu e ttùndu chi t'hai di prijàri.
'Un sùgnu cumu a ttìa sarda siccàta
cumu 'na ndùglia mùscia affumicata.
Si pùa, vecchja 'nsulènti, vùa 'ngrassàri
pìgliati, sìant'a mia, 'sta midicìna:
ràdica 'il pristinàca 'na vajàna
e tti la scàrfi 'n cùarpu ogni matìna.
'Stu dicuttìallu a tutti 'i dònni sàna!
Fhìgli cci ndi fhà ffàri 'na duzina;
si nèscinu a cucchjàta 'un cci fhà nènti
cha 'sta vajàna è stata accillènti ».

Quaresima: « Oh birbànti stracquàtu e spillacchjùni,
vajàssu di taverna e di bancàta,
fhìgliu di bona fhìmmina e landrùni
aspetta mu ti chjàntu 'na lignàta.
Va' cerca mu ti fhànu cumpagnìa
i pùarci e guallarùsi cumu a ttìa! ».

Cornalivari : « 'Un mi nd'impòrta cha su' scartillàtu,
chà pùa di l'àutri membra su' pulìtu,
'sta guàllara chi vidi m'ha annuràtu
e mmi 'ngàrba cha pàru 'nu zzìtu.
Va' guàrdati a 'na gùrna, oh strisignàta,
quantu si' cuzzicùsa e 'ntartaràta.
Ccu d'àutri tu pùa fhàri la santòcchja,
ch' 'o sàcciu ìu quantu ti pìsa 'sta cunocchja ».

 

IV° Commento :
Carnevale e Quaresima si scambiano insulti ed ingiurie, sfogando il loro odio. Passano alcuni giorni e Carnevale si ammala piuttosto gravemente di visceri. La voce si diffonde in paese e tutti sono contenti. Le uniche persone che gli vogliono un po' di bene sono la sorella Faustina, una vecchia zitellona che vive con lui, ed il cugino Pulcinella, un mezzo napoletano, il quale, secondo l'uso del suo paese, va in giro per le strade comunicando con grida la malattia del cugino.

Pulcinella: « Cornalivàri nùastru, oh cari amici,
tèni dulùri assai pirtinàci,
nun s'ha putùtu cullàri dùa alici
pirchì li fhòrsi sùa nun su' capàci.
Manda di vàsciu, ohi ma', cìarti lumbrìci
chi pàrinu sirpìanti assai vivaci ».

 

V° Commento :
Carnevale è grave; non ha la forza neanche di ingoiare due alici. Si presenta in casa una zingara con il proposito di indovinare la sua malattia.

 

Zingara: « Su' zìngara vinùtà da livànti,
ti vùagliu addimminàri la vintùra.
Canùsciu li pianèta tutti quanti
e quandu pò murìri 'na pirsùna.
'Un c'è 'na màstra fhìna cumu a mìa,
tu mùari ppi 'na grandi magaria.
Ti vìju cha si' gràvi e scunsulàtu,
chilla nimìca tùa s'ha bbindicàtu! ».

 

VI° Commento :
La zingara così sentenzia l'imminente morte di Carnevale; secondo lei si tratta di una magìa fatta da Quaresima per vendicarsi degli affronti ricevuti. La sorella Faustina e l'affezionato cugino non credono alle parole della zingara e chiamano a consulto due « luminari b della medicina, perché vogliono a tutti i costi salvare dalla morte il loro caro congiunto. Vediamo adesso qual è il parere di questi due baroni della medicina.

 

Il primo Dottore dice: «Noi siamo dottori eruditissimi,
in Roma e in Francia il nostro nome appare.
Siamo venuti da ben lunga via
per visitar l'infermo Carnevale;
come insegna la pratica mia
il povero galantuomo passa male.
Or la ricetta mia la fò compita:
propendo più alla morte che alla vita ».

Il secondo Dottore dice: «II mio amico vuol fare il saccente!
Or io gli dò una buona medicina:
un quarto d'olio, ma che sia bollente,
tracannato ben presto di mattina;
appena sarà sceso immantinente
mette in risveglio tutto l'intestino.
E poi, da professore, mi contesto,
o gli dà vita... o scatterà più presto! ».

 

VII° Commento :
Nonostante l'intervento a prezioso » dei due illustri medici, Carnevale si aggrava. A questo punto, Pulcinella, nella speranza di ereditare qualcosa, si precipita a chiamare un notaio; sapendo che Carnevale era stato anche un abilissimo ladro, egli pensa che avrà nascosto qualche cosa di valore.

Arriva il notaio e redige il testamento.
Vedendo Carnevale ormai morente,

Pulcinella si rivolge
al notaio:

«Facimmu 'mprèssa mò, signor nutàru,
lijìte 'o testamìante chiàru chiàru! ».

Ed il notaio legge le ultime volontà di Carnevale:

«Lascio a mia sorella, Donna Faustina Arsenico, quella proprietà non ancora comprata. Al caro cugino Pulcinella, per compensarlo del suo affetto, lascio due corna di bue e in più una cambiale da pagare ».Tutta qui l'eredità di Carnevale, queste le sue ricchezze! Pulcinella, la cui speranza è stata ormai delusa, si avvicina a1 cadavere di Carnevale e gli grida:

 

Pulcinella: «I mìadichi e 'u nutàru mò chi' ppàga?
Cugì, si' 'nu fitìanti! ».

 

VII° Commento:
Nel paese si sparge la notizia della morte del tanto odiato Carnevale e per le strade si sentono grida di gioia. Un venditore ambulante si porta sotto casa del morto e, fingendo di gridare per la sua mercanzia, dice anche la sua:

 

Venditore ambulante: «Su' merciarùalu vinùtu nuvèllu,
vìndu buttùni a cugliùni di gallu,
tìagnu marlètti, fhittùccia e spatìni,
pìattini, pittinìssi e ffirrittìni;
misùru zagarèlli e nun mi sbàgliu
e ppi Cornalivàri 'nu càpu 'i màgliu ».

 

IX° Commento :In ultimo, Quaresima, vestita a festa e felicissima, sale su un'altura e predica al popolo:

 

Quaresima: «Murìu d' 'i cannarùti 'u prutittùri,
chillu nimìcu mia Cornalivàri.
Iu sùgnu Coraìsima d'unùri,
'nu misi e mìanzu vi fhàzzu diunàri:
'na ministrèlla ccu pùacu sapùri
'a sìra ppi colazioni s'ha di fhàri
e ppùa nun mi chjàmàti tantu 'ngràta
'ccussì vi resta ancùna suprissàta ».

free template joomla 2.5