tradizioni

Il periodo balneare

(articolo curato da Giuseppe Ruberto)

da libro VIAGGIO NEL PASSATO

di Francesco Tropea

Il periodo balneare - E i costumi da bagno
(Quandu jiamu alla marina) 1^parte

ctrupia56 Il duro lavoro che si svolgeva nei campi una volta, raggiungeva il massimo culmine nei mesi di maggio e giugno. Infatti, proprio per la fine di quest'ultimo mese si ultimavano nelle vigne sia i trattamenti rameici che l'ultimo ripasso.

Rimaneva, invece, solo per la metà di luglio il dover piantare i fagiolini "nt'è marini" cioè terreni irrigui dove si trovavano pure orti di pomodori "milùnati" terreni coltivati a cocomeri, però erano questi lavori meno impegnativi rispetto a quelli dei mesi precedenti e quindi le famiglie dalla fine di luglio a metà agosto potevano permettersi un pò di svago e l'unico di questi era appunto `a marina" cioè il mare e in questo periodo si poteva assistere a lunghe file di carrette per la strada, proprio come ora si vedono le file delle macchine;di tanto in tanto si vedeva l'autobus pieno all'invero simile di persone perché allora non c'era un orario fisso: l'autobus partiva solo quando era al completo giacché le persone che si servivano di esso non erano poi tante o perchè c'erano chi trovava un passaggio su qualche carretto di conoscenti chi con qualche bicicletta dato che la strada era quasi tutta in discesa. Anche su di questa viaggiavano tre persone e cioè il guidatore in sella, una sul telaio ed un altra ancora dietro sul portabagagli.

ctrope23

 Foto 2 - Francesco Panzera pioniere dei procaccia postali - possedeva una specie di rimessa-serraglio nella quale trovavano posto muli,cavalli,asini,carretti,calessi,carri ed il famoso "brecco" , un veivolo a metà tra la diligenza ed il carro del West dei pionieri americani - foto archivio famiglia Borelli)

Altre persone, poi, andavano a piedi passando per i piccoli poderi con un paniere per riempirlo o di fichi o di uva da consumare durante il giorno. Per la durata del periodo balneare, veniva pure istituito il treno bagni con diverse corse giornaliere ecco quindi il motivo perché i bus erano poco usati. Per questo periodo giorni prima, le massaie preparavano dei prelibati biscotti fatti in casa oltre giustamente ad una bella "fhurnata `i pani" cioè una quantità maggiore alle altre che doveva durare appunto per questo periodo. Si preparavano inoltre cibi molto sostanziosi perché si riteneva appunto `u mari vò mangiari bùanu" si capiva già da allora che con i bagni avvengono sbalzi di pressione sanguigna. Non tutte le persone però avevano a loro disposizione i carretti e allora la maggior parte di chi ne  era sprovvisto, si premuniva di costruire una bellissima ciambra una capanna di canne verdi onde poter soggiornare il tempo del soggiorno marino. Di queste ciambre ve ne erano tante e tutte in uno stesso posto dato che le persone si sistemavano quasi per grado la spiaggia dei "jazzàroti" era verso il "maricello",

ctrope1 le famiglie più facoltose dalle parti della "banchina" e quelle medie e piccole verso il lato est. Qui oltre alle ciambre già citate si vedevano carretti con le stanghe in aria con sopra stesi dei teli per ripararsi del sole e onde pure indossare i costumi da bagno e consumare il pranzo giornaliero. Dietro i carretti erano legati gli animali.
ctrupias Altre "ciambre" occasionali si costruivano con paletti che venivano conficcate nella sabbia con altri trasversali onde poter distendere trasversalmente qualche telo o qualche canna verde tagliata nelle vicinanze per proteggersi dal sole. Qualcuno queste ciambre occasionali le costruiva vicino a coloro che vi soggiornavano pure di notte per essere sicuri nei giorni successivi di servirsene dato che costoro con la loro presenza garantivano che non venissero occupate da altri.

 

A praja 'i mari

Ciàmbri, frischèri e zzìmbi 'ncannizzàti,
jumènti, muli e ciucci 'mpasturàti,
ziròlla, parparòtti, pùlici e muscùni,
sùrici, carvunàri e zampagliùni.

A notti 'nta 'sti zimbi ti cripàva!
Curcàtu a 'nu pagliùni 'mbaschiàva.
'Nta 1'ùmitu, a llu tùastu, 'nsardillàti,
durmiamu a 'sti tucùlli arrunchjunàti.

Scuràtu, senza fhùacu 'un putia stàri,
'a fhùma assicutàva Ili zanzàri;
l'ùacchji l'avìamu russi e 'mbisicchjàti,
di pàpuli e cravùnchji 'mbillicàti.

Nissùnu avia lli sdrippi a praja 'e màri! ...
'A ggènti si sintìa scandalizzàri.
Nùa avìamu i cazunialli 'mbratillàti,
sculurisciùti, Manghi e squacquaràti.

I fhìmmini ccu càmmigi a rutùni,
suttàni di cambrìccu a strascinùni;
'nta l'acqua chìlla lòba 'nsumiàva
e si vidia 'n'umbrèlla chi natàva!

Lla ssùtta cc'era pezzi 'mbulicàti,
mutàndi e brachissini arrumbugliàti.
Abbòglia, caru mia, mu taliàva...,
'na scaglia 'i carni jànca 'un t' 'a mustràva!

'Un ndi vidia villìchi quantu 'mbùti,
minnèri quantu vòzzi scuvirùti! ...
Sguizzari, Ulandèsi, Spagnùali e brun'arpini,
capicchji cumu cràpi e picurini.

M' armènu a praja 'e mari putia jìri,
ch' 'o sàngu 'un t' 'u sintìa 'ntrugulisciri! ...

*****************

da libro VIAGGIO NEL PASSATO

di Francesco Tropea


I costumi da bagno di una volta


ctrope7I costumi da bagno in uso a quei tempi non erano certo minimamente paragonabili a quelli di oggi, né tantomeno con l'evoluzione di adesso si possono definire tali. Per gli uomini gli slip erano molto più lunghi o addirittura a pantaloncini, per le donne poi veniva usata una specie di vestaglia lunga fin sotto il ginocchio abbastanza larga, il suo nome era "cammiggiu" e veniva appunto usato dalle donne per fare il bagno, dopo avere indossato tale indumento, le donne riunitesi

a gruppo, andavano in acqua nelle vicinanze della riva dove l'acqua era "`mpanna" cioè bassa coprendolo un pò sopra la pancia. Queste donne si prendevano per mano a fila oppure come giocare a girotondo , alcune di loro avevano per mano qualche figlio adolescente, ecco perché non andavano dove l'acqua era più profonda, e per potersi immergersi completamente le grandi, piegando le ginocchia e tenendosi per mano, si abbassavano ridendo ed esclamando: oh... oh... e quelle vesti con quei movimenti si gonfiano sollevandosi appena.

I maschietti facevano il bagno sempre vicino alla rive e non lontani dalle loro madri, solo i più grandicelli facevano il bagno quando lo facevano pure i loro padri che contemporaneamente cercavano di insegnare ai figli a nuotare. Altre persone con dolori e acciacchi vari, non potendo fare il bagno, scavata una bella fossa nella sabbia nelle prime ore del mattino affinché diventasse quasi scottante e quando era divenuta così molto calda in essa veniva stesa un lenzuolo su cui si coricava la persona interessata venendo avvolto con lo stesso e indi ricoperto dalla sabbia già riscaldata. Per proteggere la testa dai raggi solari veniva posto un ombrello aperto e in quella buca la persona ctrope11doveva rimanere per circa due ore, erano queste le cure di allora per curare dolori ossei e muscolari.

Per cucinare sulla spiaggia chi vi soggiornava si serviva naturalmente del fuoco che con due file di mattoni si costruiva il sostegno per la pentola sotto cui con delle ramaglie raccolte nelle vicinanze si accendeva appunto il fuoco. Per i bisogni corporali gli uomini e i ragazzi andavano nella vicina boscaglia della forestale mentre le donne si servivano di qualche vecchia scatola di latta che poi veniva mandata a sotterrare dai ragazzi in lontananza nella sabbia stessa.

Altre donne addirittura sotto quella specie di vestaglia non indossavano a bella posta le mutande e recandosi in acqua per fare il bagno liberavano in essa i loro escrementi che spesso in superficie si vedevano così galleggiare nelle ciambre di sera, per la luce ci si serviva di qualche lanterna a petrolio stando però molto attenti affinché queste stesse non mandassero a fuoco le canne della ciambra, comunque queste lanterne erano usate per brevi periodi della sera perché per lo più ci si serviva della luce naturale della luna.

In questo periodo diciamo di relax sulla spiaggia gli uomini non mancavano di disputare lunghe partite al gioco delle carte come pure tanti altri suonavano organetti e ballavano la tarantella, mentre altri ancora preferivano recarsi alla cantina di Rosato, unica a quei tempi e disputare le loro partite a carte.

Tutto questo periodo balneare si chiudeva il giorno di ferragosto perché il giorno dopo quasi tutti rientravano in paese e incominciavano a programmare dapprima a recarsi alla prossima festa di Conflenti dopo di che la seconda Domenica di settembre a godersi la festa in onore della Madonna di Portosalvo per poi prepararsi per la vendemmia che era imminente.