Testimomi del Tempo

Il grande sogno di Lamete

lameteRiceviamo e Pubblichiamo

Dalla PREFAZIONE del libro

di Francesco Fagà “ …La forza di questa opera sta nell'andare oltre fa mera opera di conservazione espressiva; poesie di De Biase, in atti, non solo conservano luoghi, gesti ed accadimenti, ma danno corpo a fantasie, a desideri e ad elaborazione di pensiero: una sorta di filosofia del vivere che nasce anche dall’esperienza del vissuto quotidiano dell'autore e, soprattutto, dal suo amorevole atteggiamento di ascolto della sua gente, dei loro sogni, delle foro sofferenze, dei loro bisogni e delle foro speranze.

La presentazione che De Biase fa della sua gente è l'immagine cruda e pura della cultura del luogo, autentica perché senza nessuna mediazione culturale né pretese intellettualistiche: diretta,spontanea, immediata e vera anche perché raccontata con lo stesso idioma con cui i fatti ed i pensieri vengono vissuti ed elaborati.
Ma il grande valore aggiunto dell'opera di De Biase è nel suo sentimento di appartenenza alla sua Comunità, l'amore per la sua gente, l'empatia con luoghi e persone in carne ed ossa; è questo che gli consente di raccontare il suo mondo, è questo che ci consente, come lettori, di trovare nei suoi scritti domande e non risposte, esattamente come nella tradizione greca e magno-greca degli uomini del dubbio: "io so di nulla sapere".

********

Seguitano alcune poesie con commenti critici e rassegna stampa

lameti

LAMETE
( Il terzo fratello di Romolo e Remo )

Romolo e Remo dalla lupa allevati,
come si dice nel fiume Tevere furono buttati
il resto si sa, la storia di Roma inizia di qua.

Ma un saggio del tempo che era figlio di Re
disse che i fratelli non erano due, ma erano tre.
La nuova storia inizia da qui, con la domanda:
ma il terzo fratello dove finì ?
In una botte di un frascatano che commerciava
dell'ottimo vino e che da Roma capitò nel lamentino.

Un commerciante di nome Pancrazio, rubò alla lupa
il terzo fratello perchè senza figli, e fu solo per quello.
La lupa per questo, restò sulle sue
perchè invece di tre ne allattò due.
Dunque Pancrazio, figlio di Orazio,
giunse a Lamezia, che ancora non c'era
nel mese di marzo ch'era già primavera.

Per Giove e Saturno egli esclamo!!!
ma questa terra somiglia a Frascati,
e proprio qui che mi voglio fermare
ed una grande città voglio tracciare.

Non fece in tempo perchè morì per
una brutta bronchite che mai gli guarì.
Il terzo fratello, sempre figlio di lupa
cresceva triste e con aria cupa, era geloso,
il romanino aveva saputo che i fratelli famosi
con un aratro e due buoi da soma,
seppur bisticciando, costruivano Roma.

Solo che Romolo la riuscì a spuntare
uccise Remo per governare.
E che… sò fèsso? Disse Lamete, da Pancrazio
così chiamato primo d'esser trapassato,
se Romolo, Roma vuole costruire,
anch'io famoso voglio morire.

Edificherò una grande città, anzi per i
miei fratelli ne farò tre, una per Romolo,
una per Remo e una per me.

‘Oh grande Giove,
in questa città ci scialeremo
tutti i giorni mangiamo e bevemo
e con molte donne copuleremo.

Iniziò con fatica a fare il tracciato, ma dopo
tre giorni s'era stancato,
il quarto giorno gli venne un'idea: e se mi
sposo Eufemia la dea? Cosi a costruire ci
penserà lei ed io riposo fino alle sei.

Il tempo passò e la città, giammai si formò,
nacquero solo tre piccoli borghi, stretti e malformati,
dove i cittadini non si sono mai amati.
Eufemia, moglie tradita, ormai con Lamete
voleva farla finita. Costruì casa vicino al mare
per vivere sola in un posto dove svagare.

Lamete al centro si piazzò, con le terme,
l'olio e il vino, secondo lui il posto più genuino;
c'era la montagna per riposare e proprio da lì
vedere il mare, poco più in là un grande tempio fu
realizzato, dove il potere, da Lamete fu amministrato.

Scambi commerci ed affari, sul territorio non
c'erano eguali, nacque così una mancata città,
che fece posto a tre realtà.
Cosi come scritto in un vecchio papiro, anticamente da
qualcuno trovato e per i posteri per molto tempo occultato.

....Oh grande Roma, che Lamete ci ha dato,
toglici presto l’ amaro fato,
lui non riuscì nell 'ambito progetto, sicuramente
per qualche dispetto.

Allora Roma, caput mundi, facci sognare,
sforzati adesso, un nuovo Romolo
mandaci presto, così Lamete si può riscattare
e il suo grande sogno si può realizzare
.

********

A fhùarbìci e llù fhaciùni
Nà fhùarbici,
‘ntà nù tiratùru jìttàta,
hàvia nà gula mù si fhacìa
nà bella tagliàta.

Mantisìna, stiavucchji,
cuverti, linzzòla,
cumu l’hànu saputu,
si ‘ndànu fhujiùtu.
sapianu,
quandu a fhùrbicicchjìa
si libbìrava,
amaru chi ccì
capitava.
Era daveru
nà ‘ngàrbata,
du tagliu sua
nissunu l’hàvia
scampitata! !
E s'ancùnu,
un ccì piacìa,
fringuli fringuli
u fhacìa.

Nù jiùaru
pirò nù fhaciùni,
mianzu arrùzzàtu,
cumu l’hà vista
si ‘ndà annàmuratu.

Certu u fhaciùni
unn'èra rifhìnatu,
ma puru ìllu,
si ti pizzìcava,
ti fhaciùnìava
e quandu si spusaru
tutti quanti
si spagnàru.

Di tandu pirò
allu fhaciùni
ccì curriu,
nà ‘ndùminata,
“icica a cumpàgna
l 'hàvia sgagliàta"

N'àmmòlaturu
Chi porìallu
era sulu,
a’ llù fhaciùni
u difhindìa:
"lassàtilu stari
stù parenti mia,
a fhùarbici l'ha ‘ngàgliàta,
ppì chistu si l'ha spùsata”

Hà ragiùni Ammòlatùru,
r ispùndìu nà buttìglia:
"Chi si piglia
s'assùmiglia".

********

A Lampàdìna e llà Candìla
‘Na lampàdìna,
di currènti appizzàta,
a ‘nnà candìla,
cumu l'hà vista,
l'hà ‘mbùttata.
A candìta,
varàndu, varàndu,
s'hà sarvàtu,
u micciù pirò,
si ccì ‘hà astùtatu.
A lampàdìna ridìa,
‘mbèci a candìla.
porèlla ciangìa.
Picchì m'hà ‘mbuttàtu
ha dumandatu.
Cara candìla,
l'hàvissi i sapìri,
un ssìarvi chijù,
mò a luci a fhàzzu iu
e nnò tù! ! !
Annàvota, chijùviu,
lampàu e trùnau,
e llà lampàdìna,
si fhùrmìnàu.

A candìla
puru ch’èra
mènza cunzùmàta
‘nàtra vota
fhù appìzzàta

Ha vìstu,
dissi llà candìla,
a superbia
jìu a cavàllu
e a pedi
s’ì ricuglìu.

********

A Pinna l’Abbìssì e L'Appìzzùtabbìssì
‘Nà Pinna Stilogràfìca,
cà cìantu lìbbra
hàvìa scrivùtu,
ann'Abbìssì,
fhìdanzàtu,
un l'hàvìa mài vulùtu.
L'Abbìssì, porìallu,
‘ndì squàgliàva
‘mbèci a Pinna,
assicutàva,

Vàvatìndi,
lignàriallu
‘ncàrvunàtu,
allùntànati,
di stù nobili
casàtu
addàmmu t'hàvissi
i pinsàri,
cà ccù ‘mmìa,
ti pùa agguàlari

Iu sùgnu nà pinna
allìttìrata,
e quandu scrìvu iu,
sùgnu rispittàta.
Nissùnu mi pò
cancìllàri,
‘mbèci ccù ttìa,
u pùanu fhàri.

Povar'Abbìssì,
dissi l'Appizzùtabbìssì,
viani cà ti fhàzzu
n'àppìzzùtata,
e pua ‘ndùvi a Pìnna,
nì fhàcìmu nà caminàta.

Oh stròlaca di Pìnna
Stilogràfhìca,
chì vùa fhàri tantu
aristùcràtica,
st'abbìssìcchiju,

è meglìu i tìa,
sà scrìviri,
e sà appùntàri,
e sà puru disignàri! !

‘Mbèci tù,
si ‘nnà nobili
‘mbìcchìjàta
e ppì mòssa,
si purtàta,
Ppì scrìviri,
un tì d'àddùni,
cà tutti mùnginu
bùttùni ! ! .

Allùra cara Pìnna
tantu tantu,
u 'ntà vàntàri
cà stù mùndu
simu pari,
e ssù Signùri nà crìatu
ognùnu i nùa
và rispittàtu

********

Abbàttàru
N'abbàttaru,
Ntà nù grùbbu jittàtu,
di nà catàsta i ligna
vinia chjìatàtu.

Nù pedi i fhìcu,
mìanzu scùrcìatu,
vulìa davèru minàtu,
nù patitèrnu si sintìa,
a chìllu povaru abbàttàru,
ogni jiùanu
u sbuttìa.
"Prosparì,
un’bbàli nenti !!,
un pùa fhàri mancu,
u stuzzìcadènti."

Nà cìma d'alìvu sbrùllàta
puru ìlla,
si piàva llà pizzìcàta:
" Iu sugnu n'àrvùlu fhùrzùtu,
e Tù a ch'ì sìarvi,
abbàttàru strùdùtu."

U Pròspàricchjiu,
porìallu ciangìa,
ccù tutti chìlla lìgna,
un ccià putìa,
‘nzzìna a quandu nà matìna,
un fhìci nà gisìna,
annàvota s'appìzzau,

e tutti chìlli lìgna lì sbàmpàu.
Cinnìra e cràvuni vrusàti,
chìlli lìgna sù ristàti ;
N'àbbattàricchiju,
tantu bùanu e dilìcàtu,
tuttu hà sbàmpàtu.
Di tàndu nà vràsa
Cuntàva:
"Quandu nù bùanu,
è dispìratu,
amaru chì
ccì hà ‘ncàppàtu."


********



A Turùzzu Borèlli
A maistra Mindicèlli
cumu l'hà vìstu
certu si l'hà abbràzzàtu;
don Mìcu Trùpìa,
ccù llà catàrra,
ccì l'hà cantàta nà milùdìa;

Un parràmu i Fhèrràjiualu,
nà sìizza i vìnu,
ccì l'hà prujùta,
e dopu tant'ànni,
‘nàtra vota su ‘nzèma
ccù Siriànni.

Turùzzu,
u pararisu,
s’i miritàva,
Sambìasi ccù dìllu si sciàlava,
ccù canzùni e puisìa,
‘ndùvi, c'era Bòrèlli,
c'era alligrìa.

L'atra notti pirò,
mi l'hàiu sunnàtu,
e m'hà dittu,
cà ‘nù pocu,
era ‘nccàzzàtu;
si lamintava,
cà icìca Sambìasi,
ccì mancàva .

Turù,
parràti ccù San Pìatru,
hàjiu rispundutu,
sicùru vi fhà turnàri,
crìu cà ‘nù permèssu,
vù pò dàri;
accussì mi l'hàjiu sunnàtu,
parìca davèru,
a Sambìasi,
hàvìa turnàtu.

Avanti a Matrìci,
c'era chjinu `amìci,
allura puru jìu,
m'hàiu abbicinàtu,
e ccù rispèttu,
m'hàiu ‘mpùrmàtu:

Oh Turù !!!
ma Sharancìscu,
e don Cicciu Fhìurintìnu,
‘ntò pararisu,
vi stànu vicìnu ?

E cùmu nò? ! !
Tutti i jiùarni
su ccù mmìa,
e vùanu cuntàtu sempri,
"chilla puisìa";
ogni sira,
i fhàzzu sciàlari !

Puru ccù Francu Custàbali,
nì mintìmu a parràri;
ccù Nicotera?
mi piglìu a pizzìcàta!!
e tutti quanti ‘nzèma,
nì passàmu nà jiurnàta.

Unn'hà fhùrnùtu
mancu i parràri,
cà ‘ncìalu, nàtra vota
l'hàjiu vistu turnàri.

Fhirmàtivi Turù,
hàiu gridatu,
e ‘mbèci ccù llà bbarrètta,
m'hà salutàtu;
ann'attìmu m'hà parùtu,
chi ciangìa,
sicuru pinsava a Sambìasi,
e suffrìa;
a villa ccì mancàva,
"a pigna i Mazzzìu",
mù si rifhìscàva,
vulìa turnàri
"a Prajia i màri",
o a Carònti
ppì si vagnàri;
fhòrsi si ricurdàva,
i jùarni d'estati,
quando ccù l’àmici,
su ricuglìa alli matinàti.
Ma nà manu di lùntànu,
lù chiamàva,
nà stìlla chi lucìa,
n'anticu amùri,
chi vulìa cumpàgnìa;
fhòrsi era chillu lumi astùtatu,
chi fhìnarmènti,
s'havia appìzzàtu!!

********

Mì tìangnu a crùcia mia !!
Chìlla matìna
‘ntò Pararisu
nìvicava,
e san’mPìatru
mùartu i frìddu
passìava.

u Patitèrnu
allu cantu
i nà vrasèra
si quadiàva
e ccù vìnu
fhùrmàggìu
e fhàzizza
bicchìriàva;
l'Angili
ccì tinianu
cumpagnìa,
e nostru Signùri
lija u libbru d’i piccàti
e ogni tantu ciangìa.

A ‘nnàvòta,
si sintìu nà gridàta,
n’u povaru sbìntùratu,
cumu ha vìsto u Signùri,
l' hà chiamàtu :
“Patitè, ... Patitè.. . .
è troppu pisanti
sta crùci chi m'hà datu!!
M’i sdirrìna!!
M’ha puazzu cangiari
ancùna matìna?

‘Ndì vulera nà nòva,
una chiù liggèra,
mù stà cudilla,
nù pocu,
mi s’i ripusèra !!“.

Piccatù?!!...
Quantu tiampu ha passàtu
d’ì l'urtimu piccàtu??

“Signùri mia,
mi ‘nd' hàjiu scùrdatu!!;

Sicuru pirò
notti e jiurnu
hàiu prigàtu !!.
E san m’Pìatru,
quandu hàiu sbagliàtu!!
M'ha ‘mmìnatu!! “

S'è d'accussì
ancuna cosa,
t'hà puazzu scuntàri
stà crùci chi tìani
t'hà puazzu cangiàri!!,
Và ‘ntà chìllu magazzìnu,
appizzàti a luci,
e scartàti n’atra crùci!!.

U’ sbìnturatu,
mancu ccì cridìa,
si spagnàva addàmmu
u Signùri si pintìa.
S'azziccàu ‘ntà nù purtùni
scindìu di nà scala
e crùci ‘ndì vidìu
a cìntinàra.

A prima,
chi trùvàu
era cchìna ‘i spini,
a sicunda,
puru ch'era nòva,
era china i chiòva!!;
a terza,
dopo pisuliata,
l'ha lìbbiràta,
allura sulu sulu ha pinzatu !!:
“Signùri mia,
crùci ppì crùci,
mi tiagnu a crùci mia!! “.

(Su questa poesia riportiamo il commento critico a del prof. Gianni Torchia) " Questa altra opera invece apparentemente è una freschissima rappresentazione della religiosità popolare, in una delle sue più ingenue forme di espressione, tuttavia essa è presa solo a pretesto per mettere in evidenza uno dei vizi più comuni: quello di piangersi addosso fino al punto di pensare che nessuno sia più infelice. Anche qui: la ricerca della verità, e cioè: guardati un po' intorno, non basta certo ad alleviare il dolore, ma lo rende in qualche modo, non so come dire, meno arrogante".

********

u Pùarcu, U Ciùccìu ella Gallìna
Nù pùarcu
‘Ntà nà zìmbà
libbìratu,
dù patrùni,
tutti i jiùrni,
vinìa civàtu,
Cumu si ricrìava,
chista è vita dicìa,
e cchìni
megliu i mìa.

Nù ciùcciù ‘mbèci,
ogni matìna s'hàvìa
d'azàri ppì
fhàtigàri.
Pòvaru ciùcciù,
era sdìrrìnàtu,
avèstra cà fhàtigàva,
era puru minàtu.

U puarcù ridìa,
e ogni matìna
a allu pòvaru ciùcciu
u sbuttìa.
Caru ciùccìu,
si Pùarcu nìscìa,
un fhàtigàva,
e llù mangìàri,
puru attìa
sùtta u mùssu t'àrrivàva
‘mbèci sì ciùccìu
e ppì mangìàri
e fhàtigàri .
Ma nà gallìna
chi unn’èra critìna
dissi allu ciùccìu:
“ A stù pùarcu,
lassàlu stàri
cà un ccì arrìva a Natàli”

E di tàndu
puru u ciùccìu
hà capisciùtu
cà di fhàtìga
un s’hà mmài murùtu.

********


Gesù Cristu cà-mina di notti
‘Ntòni, l'atra notti
s'hà sunnàtu,
a Gesù Crìstu
ccù Ponziu Pilàtu!!!.

A matìna,
cùmu s'hà risbiglìatu,
a chijamàtu
a muglièri
e ccì l'hà cùntatu :
“ Oh ‘Ngiànnì!,
stanotte, natru pocu
nu ‘nzùrtu mi piàva,
quando m’hàiu sunnàtu
a Gesù Crìstu
chì m’ì parràva.
Cumu ciangìa!!!
Porìallu m’hà ccùntàtu
tuttu chìllu c’hà passàtu
e m’hà ddìttu
cà si turnèra,
chillu c’hà fattu
un llù fhàcèra!!! "

‘Ntùnù?
m’hà diciùtu :
“Quandu vìnni
supra a terra
ristàvi fhùttùtu!!!
“Tròppu bbùanu,
unn’è bbùanu!!

S’hànu caccìata
Ccù nà fhìgurèlla
e ogni tantu,
nà fhèsticèlla!!!

Si ‘ndànu scùrdatu
Tuttu chìllu c’hàiu
passàtu!!

Puru a ‘lla crùci m’hànu
‘Nchiùvatu!!
Pilatu, mi scutulàu,
Erodi, vulìa ammàzzàtu,
e cchìllu latru c’hàjiu sarvàtu,
scidìu d’hà crùci
ed’ha ‘rrùbbàtu ;
d’ì Prìaviti
un 'nd’ì parràmu!!
Dopu chi m’ì vindìru,
mancu si pintìru.!!!

Crìditimi ‘Ntò.., tìagnu
‘n’hà raggia, mù stù mundu u
Scamàcchijèra!!!
A terra supra sutta
m’ha vutèra.
T’ammàggìni
c’hàvèra succìdùtu,
si i chìlla crùci
hàvèra scindùtu!!!?

Fhàcia nù miracùlu,
e mi sàrvàva
e a tutti chìlli traditùri,
i vrusàva!!

M’bèci ccù papà
havìamu parràtu
c’hà stù cazzi i mundu,
u ‘nvulìa sarvàtu
e chìlla caminàta
sulu iu l’hàiu pagata!!!

Mò Papà fhìnarmènti
ha capisciùtu
e puru illu s’ha pintùtu!!
E ll’àutru ijùarnu m’hà dittu :
“ Gisùzzu mia !!”, nàtru
viaggìu, supra a terra tu
vua fhàri?

Nnò Pà!!,
‘natra vota mi vùa fhàri
ammàzzàri??
Vajiu a tutti ‘nt’hò sùannu
e vidimu quantu ‘ndì
puazzu sarvàri!!.

Allura‘Ntò!!
mò ‘ncìgnu,
propriu i tìa :
“.. A vidi chìlla gallèria!!?
si ccì tràsi,
a pùa ‘ngàgliàri,
và ‘n’thò beni,
e ti pùa sarvàri,
ma si un llà ‘ngàgli
su ccàzzi i tùa,
iu a strada ti l’hàiu
data,’ndìrizzàta,cà sinnò
a cròzza a vò tagliàta!!

E penza bùanu,
prima i scàrtari,!!
C’hà sinnò ‘nt’hò sùannu,
ti fhàzzu crìpari.!!

‘Ngiànnì!!!, m’hàìu
risbiglìatu mìazu
sbàvuttùtu, natru pocu
‘nt’hò sùannu hàvìa
mmùrutu!!

Mò u s’hà cchì ti dicu?:
“Stanòtti u ‘ncì vajiu
ad’ arrùbbàri,
e ddù matìnu,
mì mintu ha fhàtigàri.”!!

(Su questa poesia riportiamo il commento critico del prof. Gianni Torchia) " Sul questa lirica non ho proprio nulla da dire, anche perché voglio assecondare il pensiero dell'artista, che mi diceva giorni fa testualmente: " Il mio scopo è quello di far sorridere e far pensare..." Ma, in realtà, fa molto di più: perché la sua poesia suggerisce e suscita la compassione, nel senso di "patire con": insomma, ancora una volta la poesia di Salvatore produce ...è un azzardo se dico... redenzione?"

********

Giùanni dù Chìanu Luppìnu
‘Ntò paìsi,
nù magazzino cumu a chìllu,
u ‘ncèra,
brùttu e asciùmicàtu,
migliàra i sicaretti
chi si ccì hàvianu
fhùmatu.
U patrùni pirò
era nù cantinìari
supràffìnu,
tutti u canuscìanu
cumu Giùanni
dù Chìanu Luppìnu.

‘Ndùvi cumpàri Giùanni
putìa jìri a spizzìcari,
baccàlà, pipi e ppàtati,
u ‘ntì fhàcìa mancari,
di vinu ti ‘ndì ‘mbìllicàva,
e u ‘ntì ‘ndijìa,
si u‘ntì ‘mbrìacàva.
Ppì chiusùra,
fhùrmàggiu picurìnu
e ccù l’ùrtimu brìndisi
‘nù pùmu e’nnù lupìnu.

A scùpa e trissètti
ccì putìa ijucàri,
‘nzìna a quandu u liticùsu,
un si vulìa ‘mbrìgari.

Pùa c’era chìni s’avantàva
ca icìca dopu dèci voti
un sì sazzìava.
Pinsàva Giùanni:
" Ma chì cuntànu
iu dopo n'àvota
tìagnu affànni!!

Tùmasi pirò,
nu jiùarnu l’affìndìu,
davanti a ttùtti
u chìamau ‘mbìsciùlatu,
icìca Giùanni ccù llì fhìmmìni
era nù sdìrrinàtu;
‘mbèci Tùmasi
mmài si sazzìava,
e ppì nà sula vota,
mancu si ccì ‘mppàcchjìava.
Povàru Giùanni,
ppì stà parola cadìu màlatu,
parràu ccù ‘nnù miadicu,
picchì vulìa sanàtu:
" Dottò c'è nà sumpòsta,
nà pinnùla o nà pumàta,
cà stà cùdilla
l’hàjiu nù pocu sdìrrìnata.
Vulèra nà midicìna
mù puazzu sanàri,

d'i belli fhìmmìni,
un mmì vùlera sazzìari.
E tuttu ‘mpìazzu! !
Ppì chistù
si preoccùpatu??
Ti dugnù ‘nhà midicìna
chi ti sana stàmatìna;
puru Tùmasi, amicu tùa,
mi l'hà circàta,
e ccù ddìllu,
l' hàjiu, ‘ngàglìata
poriallu si lamintàva
ca ccù llì fhìmmìni,
s'ammàtupàva,
Mò Giùà,
si puru tù vò sanàri?
cumu Tùmasi,
l'è sapìri cuntàri!!

(Su questa poesia riportiamo il commento critico del prof. Gianni Torchia) " In questa satira sono contrapposti due sentimenti o piuttosto due vizi: quello di chi vuol far credere "ca un c'è nenti c'a un pùazzu fhari e `llu fhazzu cumu nenti"e quello di colui che si sente depresso, perché si crede assolutamente inetto di fronte all'inarrivabile capacità del primo: ovvero, l'erba del vicino è molto più verde. Sembrano i piatti di una bilancia, fortemente squilibrata a favore di uno dei due. Alla fine tuttavia la pietà dell'artista fa intervenire la Sapienza che rimette in equilibrio le cose ".

********

L’àvaru d’u Mulinàru
Pitrùzzu u Mulinàru,
era nù spìragnàtaru,
nissùnu hàvia mmài sapùtu,
quantu sòrdi havìa ijùngiùtu
e s'ànccùnu ccì parràva di nzùrari,
tu putìa annìmicàri,
schìattu stàiu mpàru,
u matrimmùanu custa càru!!!

Era llùardu chi puzzàva,
icica ccì ‘ncrìscìa mù si lavava!!!
Ija vistùtu sempri , cumu nù spazzàcaminu,
pezzi jùngiùti chi parìa n'àrlecchìnu,

S'ancùnu alla casa ccì capitàva,
si ndì scappàva,
seggi sbùndati,
camelli ammaccàti,
un parràmu di cuvèrti e llìnzòla
eranu arrìpizzàti,
chi parianu rusicàti.

Spìsa Pitrùzzu, un ‘ndì fhàcìa,
nissùnu l‘hàvìa mmài vistu,
a 'nnà vuccirìa,
u cafhè sua... ?
era acqua allùrdàta !!
chillà posa, cèntu vòti,
era quadiàta.

Currènti un dì vulìa!
E llà sìra,
ccù nnà candìla.
s'allucìa.
I scarpi...?
illu s'arrìpizzàva!!!,
a vìarnu e astàti,
ccù chìlli caminàva.

Quandu hà mmùrùtu
ancùnu di parianti
l'hà puru ciangiùtu,
ma ‘ntà quattru tavuli
fhù cruvicàtu
e dopu di tàndu,
tutti si nd' hànu scùrdatu,
s'ha cacciàru
ccù ‘nnà crùci ‘nchjiùvata
e’ nnà scrìtta arrappàta:
"Sutta stà crùci, riposa ‘mpàru,
Pitrùzzu ù Mulinàru,
chi pòriallu, ha
sempri spiragnàtu,
e mò ch' è mùartu
c'è chi s'hà sarvàtu".

I PARIANTI A RICORDO.

********

Natàli ccù Pasquàli
Era Natàle e da Milano
tornò Pasquàle,
tra amici e parenti
ci fu una grande fèsta,
ognùno lo voleva invitare
e magari proprio in Calabrìa
farlo sposàre.

Alla vigilia, da Ntòni
fu invitàto
il cugino più amàto,
a tavola, tanto mangiare,
perché con Pasquàle
si doveva ben figuràre.

Baccalà aringhe stocco ceci
olive e fagioli; assieme
ai pomodòri,
lenticchie, melanzane e
un bel caldo pane,
spaghetti con la sàrda, vino
a volontà
e Pasquàle, si sentiva un pascià.

Dopo la frutta,
panettòne spumante e caffè
e si fecero le trè,
tra brindisi e vecchi ricordi
s'iniziò a dialogare,
dell'emigràzione di Pasquàle.

Cugino mio a Milano
mi sono salvàto
ma il prezzo è stato salàto.
Per campàre, la pàrra milanèse
l'hò dovùta impàrare,
non tè nè addòni che non pàrro
più,
come i terròni ! !
Che vùoi ogni tanto
qualche paròla in dialetto
mi sbèrra,
sono sempre fìglio di questa
tèrra,
anche se la Lombardia
oramài è la Patrìa mìa.

A Mmilàno crèdemi,
i sòrdi si possono fàre,
ma il culo te lo fànno sgàngàre!

Quando ‘mprìma ho fatto
la fabbrìca delle vescòtta
nàtro pòco facevo la bòtta! !

Nd' hàvèvo debìta!
ma anche di notte
hò fatigàto, e crèdimi ‘Ntò,
Il tarallo m'e lo sono sguàrràto.

Milàn è un gran Milàn,
"oh mia bella madunnìna,
che tu brilli de luntàn"

ne ho preso anche l'àccènto,
ecco perché di Milano
non mi lamènto.

Della Calabrìa mi mancano
l 'arvoli della Sila,
lò mare, le gallène,
lì gallì e llè perecène;
mi mancano lì guardònièlli
lì vruòccòli, la soràca e
llì maccàrrùni,
macàri, nà cràpa vollòta,
quante volte l'avrèi volùta;
un sòco di cervèlla,
una frittòla, o una diunèlla!!.

Pensa ‘Ntò, a Mmilàno,
non fànno neanche lo sòzo!
O un alìvo ammàccàto!
Non lo tròvi manco ammazzàto! !
Comunque, caro cugino,
quando faccio le spèse,
paro nò vero Milanèse,
"mi dà una cotoletta,
un panìno o una michètta "?

Neanche s’è nè addònano
che sono merìdionale,
tutti mi chiamano Sìor Pasquàle.
I primi tempi,
me nè arrozzòlàvano ancùna,
"terùn, mangìasapùn,"
adesso non mi fottòlejiano,
quando mi vedono si recrèano! !
Pàrro Milanèse! !
e tutti mi vogliono bène in paèse.
A Calabrìa pirò,
è ! ! ! Tutta è bèlla,
puro lò veno!!
Anzi me lo dài nà stìzza,
che me lò accompàgno
con un lopèno! ! ! .
A Mmilàno, di queste cose,
se nè frègano, pensa che
non conoscono,
neanche l'òregano.
‘Mbèce quì, è tutto sanìzzo
e stasera, mi sono spànzzàto,
nò come lassù,
che ti dànno tutto pesàto.

Botta i sàngu Pasquà!!,
ccù stù pitìttu
ti ‘ndì vinìsti ccà !!

E chì càzzu, d’hà Calabrìa
sulu i mangìari; vò parràri!!
Un llù vidi stù cìalu, stù sùli
e stù mari ; pàrra d'i Calabrìsi
cà su genti i cori,
cà teninu alla famiglija
all'amici e all’onòri;
‘mpùrmati cà ‘ntà Calabrìa,
a curtùra, C'è stata
da prima ura!!

Pasquà, stà terra nòstra,
è lla Magna Grecìa,
e all'Italìa u nùmi ccì hà ddàtu,
smìdullàtu,
alla scòla mancu chìstu
t'hà ‘mpàratu ! !

Pasquà,
a Calabria un vò chjiàtàta
e nemmènu v'ì scùrdati di
quantu Carbìnìari,
Pulizzìotti e Surdàti, di stà
Terra vì piati

A capisciùtu o nò,
cà stà Calabrìa,
di sùli e ddì mari, u mundu sanu
hà fattu parràri.!!

Pasquà,
c'è nà Calabrìa chi un si sà;
chìlla di Pitàgora, Telèsio
e Prèti, chìlla di filòsofi,
matematìci e poèti,
e mò chi sagli a Mmilànu
‘mpàrati a storia
e puro u tàlianu.
Accùssì un pò cuntàri
di cìalu, e di sùli
e dì mari e di chìlla Calabrìa
cà.... unn'è sulu mangiàri.

********

Talìna Panzàchìna
e Pitrùzzu u Pignàtàru
Talìna , Panzàchìna
ccù Pitrùzzu u Pignàtàru,
a Curìnga s'ì spusàru,
i primi jùarni, rosi e jiùri,
m 'ha pùa ‘ncìgnàru lì dulùri,
ppì ‘nù 'mbrùagliju succìdùtu
chi dopu tìampu s'hà
sapùtu .

U fhàttu fhù ‘mbìscàtu
e 'ndì parràu llù parintàtu
chillù jùamu allu spìtàli
quàndu Talìna stèzi 'mmàli.

Era ‘ncìnta è s’ì sapìa
e ddòpu quandu vinni l’ùra,
partùrìu nà crìatùra,
mancu i càni cchì succìdiu
quandu Pitrùzzu l’hà vidìu,
nàtru pocu ccì hàvia ristàtu,
hàvia nù fhìglìu mascùlu,
ma era culùràtu! ! ! !
Talìna i chjiànti s’i vivìa,
ma nissùnu la crìdìa,
ne' mmàritu nè parintàtu,
tutti dicìanu:
"Chisa' ccù cchìni s'hà curcàtu?

Pitrùzzu 'mbìlinàtu
di nissùnu vulìa parràtu,
ma pùa si fìci nà
gastìmata,
e 'llà muglièri „
l'hà lassàta

L'anni passàru,
e Talìna, scùnsùlata,
criscìu chìllu fìgliju,
abbandùnata,
‘nzìna a quandu nà
matìna,
si sintìu chìamari,
di nà vicìna.

Cummàri Talììnaaaa....
affàccìati, ca v’ì vùanu,
mù parràti.

Chìn'e',
Chìni siti!!?
Cch’ì vùlìti,

Signora!!,
Sono un avvocàto,
Ccì ha datu a manu,
e s'hà prisintàtu;
"Sono stato mandato
dal Tribunàle,
perche' c'e' stàta una
denuncìa, dall’Ospèdale
.

Quando avete partorito,
vostro figlio , fu' sostìtuito,
l 'errore l'hà commèsso
l 'infermìera,
adesso l'equìvoco e' finìto,
e l'imbròglio s'e' chiàrito.
Pitrùzzu u Pignatàru,
‘ntè panni un ccì capìa.
Quandu u fhàttu,
l 'hà sapùtu,
tutta a rabbìa
ci hà sbùllùtu.
A virità mò si sapìa,
e a Talìna,
'natra vota la vulìa.

Cchì muglièri, panzàchjìna,
lù cuntàva nà vicìna,
stù Pitrùzzu Pignatàru,
a Talìna l'hà ‘ngàgliàta,
malafìmmìna, unn'è stàta.

Ma Talìna , fùrba e fìna
sùtta sùtta, s’hà ridìa,
Ppìcchì , u fhàttu,
sulu illa lù sapìa,
e a 'nnìssùnu l’hàvìa
cuntàtu
ccà ccù 'nnàtru
davèru
s’hàvìa curcàtu .

********


Rùaccu u Mìricànu
‘Ntà Mèrica Rùaccu
partìu
e dòpu 20 ànni,
si ricugljìu;
quandu a Shàntàfhèmìa,
l’hàppàrecchjìu l'hà pusàtu,
dù fràti s’hà ‘mpùrmàtu:
O ‘Ntò ,ma llà Vignòla
ancora
a fhànu a fhèra fhòra?

O frà,
parrì davèru
cùmu nù Mìricànu,
a fhànu a fhànu!!!

O Ntò
e dicìmi nàtra cosa!!,
si spùsàu Ròsa?
Era bbèlla,
chi parìa nà lùna
ma ccù dìlla
un d'àppì furtùna.

Un c’ì parìvi
civilìzzàtu,
e fhòrsi ppì chìstù m'hà lassàtu
avèstra ca icìca parràva
cumu nù libbru strazzàtu.

Mò,
s'ha vidèra
nà pizzìcàta,
mà pièra,
Parru u Mìricànu
e pùru u Tàlìanu.

O ‘Ntò
dicimi nàtra cosa!!,
mà a Shambìasi
tutti ccù llù scè
ancora parràti?

O Frà
cchì dùmadi sguàjiati,
scìulu i viàcchi!!

O ‘Nto', ma c'è ancòra,
a Minzzàròla?
E Ddèca Ddèca!!,
campa ancòra?
‘Ndì vindìa bricichètti,
E Russìattu
quantu acùra, buttùni
e spigùletti! !
Pùnta e Ttàccu
ha sicùro ‘mbìcchjìàtu,
ccù llì scàrpi sua
Nídd’hàmu sempri quazàtu.
Nàtru amìcu caru,
è Ggìlòrmu u bbòmbùlaru;
Pùru Gennàrìnu Amàrfìtànu! ! !

Mi ricùardù chi parràva
n’artitàliànu;
cchìì murtàtèlla c'hàvìa,
ccùllù prùvulùni
a tutti nì piàcìa.
Accùmpàgnàtu ccù vìnu
i cantìna e chìllu
i Ciccìu Tròmba
era nà vèra midicìna

O frà, stì galantòmi,
un cì sù chjiù,
Shàmbìasi è tùttu cangìàtu,
e llù commèrciu è stràfhùrmàtu.
C’è ancùnu Marucchìnu,
Cinèsi o Tunisìnu.

U paìsi è ncàfhùnàtu,
pochi pirsùni
hànu ristàtu,
ccù llù scè .
Un parràmu chjiù,
ogni ccòsa s’hà pirdùtu,
e llì tradizìoni
si ‘ndànu jiùtu.

U Shàmbiasìnu,
di quàndu è Lamitìnu,
icìca ccì hà guadagnàtu!
Mbèci , si pocu havìa,
ccù ‘nnènti hà ristàtu,
e pùa chì vùa,
nìàmu i cuntintàri
si nì sèrvi ancùna cosa,
a Nicàstru,
a putìmu trùvari .

I Shàmbìasini simu pacinzìusi,
Allì sacrìfici,
ccì simu ‘mpàrati,
cumu pùro allì malijùrnàti,

ppì ‘nnènti,
simu fhìgli i Custàbàli
e Fhiùrintìnu è ‘ntò
chiàntu ridìmu.

********


Riportiamo alcuni commenti salienti sull'opera di Salvatore De'Biase

"Allegorie calabresi, Lamete" il fratello di Romolo e Remo" di R.I. ( pubb. su "Gazzetta del Sud" del 27 febbraio 2007)

....." Dunque, si può affermare che il dialetto Calabrese alla pari degli altri dialetti, è una vera e propria lingua da salvare,. che racchiude nelle proprie espressioni, i popoli e le culture che l'hanno attraversata. In tale contesto si lega quello lametino, rappresentativo di espressioni lasciate dai popoli che lo hanno attraversato, quindi un vero e proprio linguaggio, improntato sulla saggezza, sulla storia e sulla tradizione popolare che non può essere dimenticata, in quanto appartenuta ai nostri padri e meritevole di essere tramandata, ascoltata e praticata. Certamente, non può essere soppiantata dai freddi nuovi linguaggi telematici, simbolo di una nuova comunicazione giovanile, per molti versi rappresentativa di un impoverimento culturale, pericoloso per le nuove generazioni sempre più sradicate dal proprio passato e dalla propria storia ed uniformate verso un futuro ignavo. Allora il dialetto è da salvare, scrivere e parlare, quindi riproporlo anche come momento culturale per rispettare tradizioni'e storia [... ] Dunque in questo si colloca "Lamete, il terzo fratello di Romolo e Remo", un libro poetico-nostalgico, dai tratti fantasiosi, che propone, anche in allegoria, storie vere o presunte tali, raccontate in vernacolo Calabrese, vissute dai nonni e dagli anziani, ed offre a quanti hanno avuto la fortuna di verificarne i contenuti, un passato che affonda in un. tramandato racconto fatto di saggezze e tradizioni di inestimabile valore. Allora è giusto che queste non siano lasciate solo nelle menti di chi non poteva scriverle. Dunque la mano e la penna del poeta-scrittore, in una silenziosa danza, espressione di un decennale lavoro, hanno prodotto quello che la mente ha dettato, tratto da un antico ricordo e da fantasiosi momenti da cui trarre un sorriso".

****

prof. Gianni Torchia : " Nella satira di Salvatore De Biase, la malizia, l'invidia, l'ingratitudine, l'avarizia, ma anche l'amore, la pietà, la bellezza, categorie appartenenti allo spirito di un'umanità dolente, tuttavia non rassegnata, diventano le tinte pastello di un mirabile affresco, dove tutti i personaggi di un'esistenza farsesca sono raffigurati con tratti di pennello decisi, ma pure con quella piega amara ai lati della bocca, che suscita nondimeno sentimenti di pietosa benevolenza, che in fondo li riscatta dalla loro miserabile condizione e li rende degni di umana solidarietà. Questa del resto è una delle tante magie che la poesia riesce a fare: quella cioè di sublimare il dolore, trasformandolo per esempio in eroismo, esorcizzare il male e rendere, in definitiva, più sopportabile l'esistenza ".

****

Antonio Cataudo " De Biase, politico ma anche scrittore che racconta in dialetto la sua terra"(articolo pubblicato il 5-marzo 2007 su "Calabria Ora" alla pagina di Lamezia )

" La sua grinta è quella di sempre, il suo attaccamento alla nostra terra ne coglie i riflessi che si perdono nella notte dei tempi, vissuti da lui in un insieme fatto di tempi, di luoghi, di scene che nella sua mente ritrovano la stia filosofia di vita per il nostro territorio, fatta di semplici immani che focalizzano la sua stessa personalità in una dimensione che ne coglie l'essenza e stimola la fantasia dei più. Stiamo parlando di Salvatore De Biase (nativo di Sambiase, residente in Lamezia, dipendente amministrativo presso la locale Azienda sanitaria, da tanti arali impegnato in politica, con incarichi anche di dirigente sindacale nel comprensorio), l'amico di tutti, che ha presentato, con il patrocinio dell'As 6 e del Comune della città della piana, in un gremitissimo auditorium della scuola media Nicotera dove erano presenti, tra gli altri, gli onorevoli Tassone D'Ippolito, Pilieci, Talarico, e ancora Magno e il sindaco di Lamezia, Speranza (messaggi pervenuti anche da parte del vescovo Cantafora e dell'onorevole Galati - il suo terzo lavoro (dopo "Fhorza gualà' e "Rumanzelli Calabresi") dal titolo "Lamete, il terzo fratello di Romolo e Remo", un titolo che "rappresenta, ad esempio, la voglia di riscatto, anche sul piano dell'immagine -ha detto nell'introduzione l'ingegnere Francesco Fagà, presidente Fimetica onlus- di una terra martoriata nel suo tessuto sociale ed economico. La presentazione che De Biase fa della sua gente è l'immagine cruda e pura della cultura del luogo, diretta, spontanea, immediata e vera". "Una fantasia-ha poi fatto eco De Biase, spiegando la nascita del libro - nata da una foto che richiama la lupa romana che allatta tre fratelli (ringraziando Peppe Ruberto che con questa foto gli ha stimolato il titolo), di cui uno è forse colui che da figlio di Roma,chiamato Lamete, iniziò per puro caso a costruire la città di Lamezia e, per un triste fato, mai finirla ed unificarla, così come appare ancora ai nostri giorn i". "Sono convinto- ha affermato ancora De Biase nel suo intervento, prima di declamare alcune sue poesie, intervallate dalla chitarra del maestro Giovannino Borelli - che ognuno di noi in ogni momento della vita deve essere guidato dallo stimolo del fare. È vero che rimanendo tranquilli si risparmiano energie, ma facendo del bene si arricchisce lo spirito. Ed ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto". La dottoressa Clementina Fittante, in rappresentanza del direttore generale As6, Angela Di Tommaso, ha ringraziato De Biase "per aver dimostrato il suo senso di appartenenza all'Azienda devolvendo il ricavato dell'opera a favore dell'Unità operativa nefrologia-dialisi uremici cronici dell'ospedale lametino, potendo utilizzare questi fondi nell'interesse del paziente e della collettività". II vicesindaco Elvira Falvo, ha voluto rimarcare "l'importanza della cultura del dono per costruire quel legame che è di vicinanza all'altro", mentre il sindaco Speranza ha evidenziato che "la poesia, nel linguaggio dialettale, esprime quella che è la fantasia non solo di un autore, ma di un intero popolo, collegandolo al passato e alla vita delle generazioni" . Infine, per il professore. Gianni Torchia l'opera di De Biase "è una satira di costume, dove la lingua è schietta... con la poesia che riesce a sublimare il dolore trasformandolo in eroismo".

*******

Note:
-
Le immagini satiriche e le fotografie sono state curate da Gierre (www.sambiase.com)