Il sublime sentire poetico

Antonio Agatone

Condividi

agatoneLa redazione del sito web sambiase.com
presenta

Agatone, il poeta dalla grazia perduta!!

 

Note Biografiche
Antonio Agatone era nato nel rione Cafaldo-centro storico di Sambiase- il 13-4-1953.
Emigrato per molti anni a Milano, ha lavorato in fabbrica alla Leyland-Innocenti; passato poi in Cassa Integrazione, vi rimane per sei anni fino al conseguente "autolicenziamento".
La sua poesia riflette temi della antica civiltà contadina di Sambiase, ricchi di calore umano e riesce a rappresentare con plastica evidenza aspetti di una vita di paese ormai al tramonto, con tutta la sua carica di umana solidarietà, rivelando un intenso amore per la propria terra rivisitata anche attraverso la rappresentazione dei giochi d'infanzia tra i vicoli echeggianti di trilli gioiosi e di echi nostalgici.

Premessa
(a cura di Gierre)

A distanza di tempo dalla sua immatura scomparsa noi amici della redazione di www.sambiase.com, lo vogliamo ricordare tramite alcune poesie in lingua italiana e vernacolo, pubblicate nel libretto "Fhorza ' Guala" (Casa Ed.La Modernissima dei F.lli Gigliotti, anno 1992). La pubblicazione di queste poesie (sarebbe proficuo che qualche addetto ai lavori si interessasse alla poetica di Antonio Agatone) fu possibile grazie alla lungimiranza artistica di Vincenzo Ruberto, presidente dell'Associazione Culturale "Magazzino Artisti Locali Associati - ALA ( già consigliere comunale e Assessore alla Sport del comune di Lamezia Terme ed exconsigliere della Provincia di Catanzaro). Egli raccolse, oltre alle poesie di Agatone quelle di altri autori quali Giuseppe Renda, Salvatore De Biase, Pietro Ruberto e Sandro Sinopoli in una pubblicazione "Fhorza 'Guala", ovvero "tutti insieme" per la diffusione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio sambiasino. Come diceva lo stesso Ruberto a proposito di quella iniziativa editoriale, " bisognava aprire uno spiraglio su un panorama artistico presente in modo considerevole nella nostra realtà; un panorama fatto di uomini e di donne che si esprimono nei vari campi dell'arte e che, a causa della situazione ambientale particolare, non sempre è stato valorizzato adeguatamente". E ancora " è utile ricordare che da questa terra sono nati uomini che hanno lasciato un ricordo significativo in tutti i campi". Attestiamo quindi che per "Agatone, il poeta della grazia perduta", è iniziata l'ardua sentenza dei posteri.

ps: Vi segnaliamo di leggere in fondo a questa pagina il commento critico del prof. Ubaldo Giorgio Caporale tratto dal libretto "Fhorza 'Guala", ed il magistrale articolo "Agatone,il poeta dalla grazia perduta" scritto da Battista Trapuzzano all'indomani della morte del caro amico. Si ringrazia.

Centro storico Sambiase - Il rione Craparizza - (archivio Gierre)

I vii e lli casi ancora i Sambiasii

Mi linchiu d'allirghìa:
quandu passu 'i 'na via
e vidu c'ancora
'a genti teni fhora
mazzi 'i fraschi e ligna
e rrobba da' vindìgna.

L'ùacchi mi spacchiu
vidìandu allu Bracciu
genti cuntadina
chi lava 'nna tina
e jetta spricuràta
l'acqua 'nta strata.

Puru alla Stratélla
'nta ogni vinella
'a genti pàrica joca
quandu 'a vraséra 'mpoca.

Quandu vaju a Cafhardu
tuttu cuntiantu guardu
ciucci e cavalli
trasìri 'nte stalli,
casi ccu viacchi travi,
e genti c'ammacca fhavi.

Puru alla Craparizza
"mi ricrìju 'a pizza;"
nta tanti linzulìccia
'u granu s'assulìcchia.

'Nta àutri rioni vitajùali
si coglinu magliuali,
si langùra 'nna vacca,
'na 'cetta ligna jacca
e ancuna runca
cimuzzi strunca
di spergi e di fhicu.
Chistu è llu mundu anticu!
'U mundu ca pocu genti
'a vuci da' vita senti.

'U mundu chi abbanduna
quasi ogni pirzuna
senza chi si 'nd'adduna.

Stu mundu duna pani
a "tutti" i cristiani,
'stu mundu cari signori
a pocu a ppocu mori.

E 'mbeci du' mundu
chi criàu llu Patiternu
c'è llu mundu “ mudernu,”;
tutt'i jùarni e lli siri
vidi mezzi currìri
chi fhanu 'nu munzìallu
e puru 'nu gran ribìallu.

 

 

I JUACHI "i" 'NA VOTA

'Na vota avìamu cumu giucàattuli
'i taglioli pi lli cudichjattuli,
'i mazzi ccu lli pizzichi, 'i strùmbuli,
'i spitura, 'i spati e lli cutrumbuli.

'Nta tuttu 'u paisi, 'nta ogni vinélla:
jucavamu assai all'ammucciatella;
e pi jucari allu patri e alla mamma
jìamu a fhurnìri 'nta cava i Maddamma.

Avanzi 'u Carminu ccu longhi fhili
jucavamu chi mancu a scarricavarrili,
ma ogni tantu ciarti bialli quatrari
'stu biallu juacu sapianu scunzari.

Eranu tutti juachi toghi e spiciali:
'u jùdici, 'i stacci e scarricacanali;
ma cum'era fhorti cummàri pizzutella!

Assimigghjia a 'sta burocrazia bella!
Tutti juachi toghi e senza pinzìari,
speciarmenti i latri e lli carbinìari
chi oji su divintati mistiari brutti
picchini arresta e ppi cchini fhutti.

Cum'eranu assai vitigni chill'anni!
'Nd'amu fhattu carruacci e capanni,
e vagni sapuriti dintra i jummi
parrandu 'i Blek e ddi Doppiu Rhum.

M'arricuardu c'all'acchiappatella
ciarti 'i nua ci lassavanu 'a fhadella
e Ila sira quandu turnavamu alli casi
'i mammi nostri ardianu cumu 'i vrasi.

Vidìanduni ccu 'nna cammisa 'i menu
ni dicìanu ccu mazzati senza sirenu
"disgrazza randi tua, ccu 'sta cammina
m’ha fhattu abbuscàari ‘a spisa!

Jìamu ‘a ciràsa, e a pruna,
jucavamu à prima montalaluna
e nta ‘na ruga i pocu metri
ccu Ciccia, Micu e Dàttilu
accattammi ‘u primu giucattulu
fhaciandu ‘i porti ccu lli petri.

 

 

DI CHI È LA COLPA?

Nel medesimo cammino
(Dell'ironia del cuore)
irono.. un oste, un bevitore,
un astemio, un fiasco di vino.
Se non si posson fare i conti
senza l'autorevole oste,
non si posson fare sani confronti
con le altre parti nascoste.
Allora il nostro oste,
fece vispe proposte
di qualità migliore
al nostro consumatore!
Il fiasco beffardo
con pensieri più tersi
non riusciva a contenersi
per qualche ameno sguardo.
difatti il bevitore
preso fino al midollo
trovò il brioso ardore
di fargli una moina al collo.
L'oste con la palla al balzo,
si pose su un buon rialzo
per lanciargli il messaggio
lo vuoi fare un assaggio?
Il balzano recipiente:
diventò più effervescente,
e parve che una stilla
fece divenire l'aria più brilla.
Il simpatico beone,
accettò il caldo invito
malgrado qualche attrito
con l'astemio d'occasione
... scusate la trascuratezza
del necessario proemio:
con una certa tristezza
vi partecipava l'astemio...
invece l'esercente
con idee un pò vulcaniche..
si rimboccò le maniche
e stappò il recipiente,
prese un bel bicchiere,
versò con slancio da bere
e con enfatizzante sapore
al nostro bravo bevitore.
Dopo un lungo digiuno
iniziò logicamente da uno
e senza bisogno di scarto
era giunto già al quarto!
... O meravigliosa musa!
ti chiedo lieve scusa
se non ti dò savio riposo
(con 'st'argomento scabroso...)
Ed il nostro ardimentoso astemio
come se vi fosse in palio un premio,
senza alcun sentimento creativo
se ne stava enormemente schivo.
L'oste del buon sentore
aumentò le proprie iniziative
rivolgendosi al consumatore...
vuole pure un pò di olive?
Il bevitore non ancora prono
con una certa aria cava
solennemente trangugiava..
e và be'! già che ci sono!
Più contezza al'ludo dettimo..
di calici, eravamo al settimo!
Il trattore lieto metteva in tasca,
mentre l'astemio.. che aria fuggiasca!
Guardava, la bottiglia piena di meraviglia
e sentendosi lusingata:
ma che bella giornata!
E sul cammino medesimo:
eravamo all'undicesimo!
L'oste divenne euforico,
e il beone metaforico!
L'astemio osservando indignato
non sapeva come usare il fiato;
il fiasco con un inchino scaltro:
dai! Che ne manca solo un altro!
E cosicché comunque:
s'arrivò al dunque:
col consumatore brillo
e l'oste più arzillo.
Solo che nel lasciare la taverna,
il bevitore oramai disinibito
con 1'incoscio che più non governa
chiamò un passante: ah rimbambito!
Quello aveva già i suoi problemi,
trapassò subito agli estremi,
e nell'imperversare del litigio
vennero quelli con il vestito grigio.
Più calorosa divenne l'atmosfera"
il bevitore finì in galera,
il nostro oste rincasò contento
l'astemio avea svuotato il palmento...
Se la sostanza si spolpa
si riduce tutto all'osso
e secondo il vispo paradosso:
allora di chi è la colpa?
Precisa ironia del destino:
era propriamente del vino?
Ma il vino con ingegno sottile,
attuò una sorta di scaricabarile
e col faccione tosto
accusò il signor mosto,
il quale se ne assunse le veci
e se la prese con le uve di varie speci.
Morale della favola,
da Bordeaux, ad Avola:
una frangia s'incavola
con il verderame, ed il veleno:
ma sù risparmiamo almeno
la deliziosa uva da tavola!!

 

 

MISTERU

'Unn'é lla prima vota
c'o cori mia sulu rota
luntanu da'genti e di casi
supra 'sta trempa 'i Sambiasi.

Mentri anccun'aggìallu mi chiama
guardu mberu sutta 'u panurama,
guardu 'nzin'a luntanu 'a chianùra
guardu du' mari 'a 'ncurvatùra,
guardu tanti billizzi e mi cummùavu
pirchì 'nu misteru randi ci truavu.

Mentri 'u suli cala chiànu chiànu
cantanu 'i rani 'nto pantanu,
e tuttu 'ntuàrnu chianu, chianu scura:
'i casi, 'i muntagni e lla chianùra;
du' paisi m'arriva 'na bella musica
mi trasi dintra 'u cori e mi rusica,
mi rusica ccu sentimiantu e ccu pinzìari,
ccu llì suanni d'oji e lli ricordi d'ajìari;
mi struggi ccu 'na duci sinfhunia
mi fha guardari oltri 'a vita mia.

 

 

 PPI 'NNA MUNDIZZA
(Questa poesia autobiografica racconta la tragica morte del padre)

Sìanti! Strifhìzza!
Caccia 'sta mundizza!

Tu cci'ha' lassata!
Oh, grandi scunnàta!

Eh, vvi' cchi lisingùsa!
'ha sa' truvàri 'a scusa!

E tu grandi fhaccitosta
mi vua apprittari apposta!

Guarda ca s'u lla cacci
ti rumpu davéru 'a fhacci!

E fhacci 'a prova avanti!
Mannaja tutt'i briganti

S'acchiàppanu di' capilli,
si vàscianu ccu lli cudìlli
e ssi 'ndi dùnanu avanz'a porta
'nu saccu e 'nna sporta.

'U maritu 'i Fhilumena
vidìandu chilla scena
ccu lla mugliéri sutta
grida:
Oh, fhacci brutta!
Ti vo' stari fherma!
Libira 'a muglierma!

S'u mmi libira lli capilli
cci fhazzu vidìri 'i stilli!

Ah, daccussì è!
Pija te ! Pija te !

Curri, oh Rafhé! Oh, Rafhé!
Rafhéli ch'è quantu 'nu vua
vidìandu 'a muglieri 'nta dua
si jetta, fha munzìallu
e ammacca llu ciarvìallu
alla pariglia nimica
chi grida mindìca.

L'àutru si scattùra da' tagliola
e tira ffora 'a pistola,
Rafhéli cadi ammìanzu 'a strata,
'a muglieri grida dispirata,
si ràpinu casi e turri,
tutt'a genti fhora curri
e curri 'nto paisi 'u gridu
ca c'è statu 'nu 'micìdu.

 

 

CANZONE PER TRISTEZZA

Fosti proprio tu la bella
del nostro malsano circondario
che evase dall'angusta cella
e venne con me per l'itinerario,
dove forse solo la pia morte
ci avrebbe per sempre suddivisi
dopo quei venusti paradisi...
puranche con le membra assorte...
o vaga sognatrice Tristessa!
prendemmo la bio per una scommessa,
e la corrente del tempo travolse
pur quasi con delle ondate bolse
quel nostro vulnerabile vascello
in fondo al mare, in un regno assai bello.

 

 

CANTO SU S.TEODORO

E per volere del bizzarro fato,
pure io nacqui nella vaga Lamezia,
il plettro rese più fine il palato
ben condendolo con dell'amena spezia.
Così andando per vie e pianerottoli,
per ultrasecolari muri pieni di crepe:
eccolo! c'è già un vivente presepe:
con varie antichità, sorgive e ciottoli.
Il torrente nel pieno dell'inverno
è persino quasi silente e secco,
la natura con suo sottile scherno
fa chioccolare qualche vispo becco.
Si decide un topo a lasciare la tana,
resiste ancora ai tempi la pacchiana;
e tanti altri per un qualsiasi lavoro
hanno lasciato il bel S. Teodoro.
Si! Il vivo fiume della storia
fluisce con i suoi infiniti anni,
con l'inestimabile ludo della memoria...
zac! La fascinosa epopea dei Normanni!
Ah! Se codesti aspri ruderi di castello,
se queste melodiche fonti di Niola,
la svettante Chiesa, quel logoro cancello:
potessero almeno dire una sol parola!
Tuttavia questo rione appollaiato
che una sorta di divino ingegno
lo concepì con un venusto disegno
si presta ormai al retorico fiato.
Basta con frasi pompose: arte! Estetica!
Uffa! Il putrescente storico patrimonio...
ma si può fare un rio, piatto matrimonio
coi gretti parrocchiani dell'attuale etica?
Difatti esclamò un turista di passaggio:
però è proprio un magnifico paesaggio!
Si ode un eco, è la resurrezione formidabile
di quella vigorosa poetica del Costabile.

 

 

LA BALLATA AVVENTUROSA

Più arrendevole sto arrivando
a quello strano traguardo,
con il passo un po' blando
e col trasognato sguardo.
Con il fatidico stame
ed una stramba deboscia
la coscienza in esame...
Vo' La pioggia scroscia!
Recito le mie parti
di Poeta e vagabondo
incontrando i rii narti
e qualche tipo profondo.
Vado con la ventata fredda,
torno le buie sere di dicembre,
scovando il bel tesoro dell'Edda
che lo spirito indomito rimembra.
Per le vie più pratiche
che mi predisse la pia sibilla:
troverai le rocce erratiche
e pure" gli orridi Cariddi e Scilla.
Vo' con il: grecale ed il noto,
vo' con scarso fiato nello sterno;
e con un arcano ed instabile moto
fo' visita all'augusto Averno;
quasi per carpire l'oracolo,
per consultare l'estro di Orfeo
e rivangare quel vago cenacolo
o qualche altro cosmico corteo.
Così in uno estenuante esiglio:
tentare a scala un altro tris,
zumare Milano con ogni naviglio
ed evoca l'alma del prode Kocis.
L'esiguo esito posso ricavarne
che forse sono ancora perplesso,
però legato alla fumante carne;
o Fato divino tu sai causai e decesso.

 

 

'U RÌAPULU E LLA TARTARUCA

'Nu riapulu curri,
zumpa arii azzurri
e strazza ormai pronti
ancora 'n'atru orizzonti.
Cadi 'nta 'na buca
e ascja na tartaruca
chi mangia e si riposa
ccu na pacifhavulosa.
'U riapulu arrabbiatu
e senza cchiù jatu
ccu aria na pocu "tamarra"
a quandu a quandu parra:
"ti ndi gratti tuni!
Mangi cumu nu cafhuni
e duarmi puru chi mancu
mentri iu sugnu stancu!'
'A tartaruca carma carma:
chini 'a cazza mi arma,
s'avera di rendari cuntu
ch'è llà! allu stessu puntu!
'Un è beru propriu nenti,
haiu giratu 'u cuntinenti
ed haiu canusciutu puru
'u jancu, 'u russu e llu scuru!
Ha canusciutu... aha, aha!
Pirò ccu 'stà "libirtà"
ad ogni postu e urariu
si' sempri sulitariu!
E fhurnila ccu stu chjatu
armenu haiu tintatu
cangiandu ogni tantu zona
ancuna cosa cchiù bona!
'Un dà balutu 'a pena
si 'n'anima pocu sirena
ppi quantu canusci assai
'un t'accuntianti mmai!
- Se, chistu è nnu pocu veru
ma prima 'i jiri allu cimiteru
'un ciangiu ccu larghimi amari
chillu c'avera bulutu fhari!

 

 

Il commento sulle poesie di Antonio Agatone sono del prof. Ubaldo Giorgio Caporale
.....La voce più spontanea, quella che esprime con immediatezza aspetti e momenti della antica civiltà contadina e artigiana di Sambiase, è quella di Antonio Agatone rimasto indissolubilmente fedele alla vita dei rioni echeggianti voci amiche e di trilli di ragazzi intenti ai loro giochi nella cornice dei colli adombrati d'uliveti e del mare che da lontano mostra i suoi riflessi ai raggi del sole che ".. cala chjanu chjanu.. mentri.. cantanu i rani 'nto pantanu.. e.. d'u paisi m'arriva 'na bella musica.. e.. mi travi dintr'o cori.
Suoni e ricordi di un passato non lontano dalla memoria ma ormai spento dal grigio presente della civiltà consumistica, lo struggono di dolce malinconia che lo induce ad abbandonarsi oltre i limiti "d'a vita mia ". Ma ciò che lo affascina è il ricordo di un'infanzia spensierata presa dalla gaiezza dei giochi "ccu taglioli.. pizzichi.. strumbuli.. ammucciatella.. 'nta ogni vinella". Erano tutti `juachi toghi e senza pinziari ". A sera talora qualcuno tornava con la camicia lacera e la mamma gli gridava picchiandolo: ".. disgrazza randi tua, ccu sta cammisa.. m'ha fhattu abbuscari a spisa". Persone e cose dei vecchi rioni lo incantano ancora; al rione Braccio rivede la "contadina.. chi lava 'na tina.. e jietta spricurata.. l'acqua 'mmenz'a strata "; alla "Stratella" a genti pari ca joca.. quandu a vrasera mpoca' , a "Cafhardu.. casi 'ccu viacchi travi.. e genti c'ammacca fhavi ", mentre alla "Craparizza nta tanti linzulicchia.. 'u 'ndianu s'assulicchia ". E non può fare a meno di rimpiangere questo mondo così caro anche nella sofferenza.. " stu mundu cari signori.. a pocu a pocu mori. Non manca anche in Agatone qualche nota umoristica affidata alle battute di "nu riapulu e di "na tartaruca" con l'amara conclusione che lontano dal proprio nido "ad ogni postu e urariu.. si sempri sulitariu ".
La poesia di questi giovani non è soltanto espressione di animi commossi che si affacciano alla vita con il candore dei verdi anni; ma rimane per noi tutti testimonianza di un mondo caro a noi sambiasini e calabresi e degno, per la sua carica di umanità, di essere tramandato nel tempo alle future generazioni.

 

 

AGATONE, IL POETA DELLA GRAZIA PERDUTA
di Battista Trapuzzano (*)

Ho appreso della scomparsa di Agatone da un comune amico: - come sta Antonio avevo chiesto e, lui, "non scherzare"; ho capito subito: ho balbettato fra le labbra chiuse la mia sorpresa poi sono corso dietro ai pensieri, la nostra giovinezza, la nostra amicizia lunga, difficile a volte.
Agatone era un temerario impigliato nelle ali lunghe della poesia e, per essa, penso sia vissuto sino all'ultimo; un errabondo senza patria ideale, un anarchico autentico e irriducibile. Era timidissimo, un uomo come un vecchio soldato alla ventura. Non aveva di suo che la sua ironia e, lui la usava contro se stesso, come si usa in uno specchio infranto un viso riflesso; si scherniva in quel suo eterno disagio e quasi lo sentivi risolversi in una solitudine impietosa, riparatrice. Vibrava di tensione ogni sua parola rivolta alla poesia: citava a memoria i suoi autori vertiginosamente, perdendosi dietro a ogni idea col suo linguaggio felice, complicato, estremista: Leopardi, Rimbaud, Borges, Campanella, Platone, Giordano Bruno, Baudelaire, Nietzsche, Pasolini, Campana. Solo i libri riuscivano a trascinarlo via da quel suo baratro di identità perdute, viziate, rimosse sino ad accettare, senza mai chiederselo, ogni dolcezza che gli veniva dalla poesia: la sola arma di rivincita, di riscossa nei confronti in una realtà avvilita; un uomo senza scampo per il gioco alto della parola diventata poesia; un uomo, lui, vittima di se stesso prima ancora che di se stesso carnefice.
Giorni prima di apprendere della sua morte avevo parlato con l'amica Maria Rosaria Folino dicendole che bisognava scrivere qualcosa su questo poeta così appartato: volevo che la mia amica si occupasse e venisse a conoscenza dell'opera (quasi del tutto inedita) di questo poeta. Maria Rosaria ne era rimasta entusiasta e come sempre disponibile a spendersi per la bellezza; poi abbiamo dovuto sospendere il viaggio, il "progetto": - a chi non c'è più tutto diventa poco! mi ero chiesto.
Agatone era anche autore di testi vernacolari ma la sua forza vera stava nell'esercitare quel "viluppo" simbolista che è nel ritmo medianico, sonoro della sua poesia in lingua.
Di contro alla sua scrittura "ricercata" c'era un uomo istintivo, solitario, premonitore, visionario. Agatone era davvero un affabulatore della parola.
La sua natura errabonda ed inquieta quasi si identificava con la "veggenza" della sua ironia struggente, metaforica dando spesso di se l'aspetto d'un individuo profondamente d'accordo con la sua disarmonia metafisica. Di sicuro un poeta colto, per nulla approssimativo; non suggestionabile dalla realtà né condizionato dall'incanto della parola poetica fine a se stessa.
"Se ne andato poco alla volta" mi aveva detto l'amico che gli era rimasto più vicino negli ultimi anni; "il suo corpo s'era indebolito e la sua anima era diventata un puntino luminoso appena" ogni uomo autentico è sempre preda del suo destino mi aveva detto emozionato per la scomparsa dell'amico.
Io lo amavo perché amavo la sua poesia dogmatica, difficile, autentica. Lo amavo perché amavo la sua ironia triste ed il suo coraggio di esistere. Di lui mi rimane dentro e negli occhi il suo andare incerto per le strade di Lamezia: un Dio minore, quasi un Diogene metropolitano in cerca del mestiere di vivere: ombra riflessa, quasi, d'una grazia perduta lungo le vie impervie della parola scritta. Mi mancherà.
Lo cercherò tra la folla. Ma so che non lo vedrò più.

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano della Calabria" - mercoledì 11 Gennaio 2006.

free template joomla 2.5