Storia antica
I Principi SAMBIASE
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
La Famiglia Principesca dei SAMBIASE
Nota di G.Ruberto - webmaster del sito
La famiglia Sambiase è una diramazione dell'illustre e potente casato dei Sanseverino. Il cambiamento di nome si deve a Ruggero Sanseverino, signore di Martorano, che lo assunse dal feudo di Sambiase in Calabria, da lui posseduto dal tempo di re Guglielmo il Malo.
Il remoto vulcano di Sambiase
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
"Il remoto vulcano di Sambiase"
articolo postumo di Antonio De Sarro(a)
"La Brezia era una regione della Calabria che gli storici hanno localizzato nella sua parte centro - meridionale. La capitale era Bretto che, secondo Stefano di Bizantino, era stata fondata da Bretto, figlio di Ercole e di Balesia(1). La città si trovava nei pressi di una località denominata Ercole (l'attuale monte Sant'Elia?) e di un'altra conosciuta con il nome di Balesia (l'attuale Sambiase?).
A Sambiase le antiche terme romane
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
di Enrico Borrello
Secondo autorevolissimi scrittori moderni le nostre Terme sarebbero da identificarsi con le "Aquae Angae" degl'Itinerari romani; conosciute, quindi, fin dal II secolo d.C. La loro fama si estese, naturalmente, al nostro abitato. Il Barrio, difatti, parlando di Sambiase, ne esalta l' "aqua sulphurea qua multis medetur malis"; così il Marafioti, il Sacco, l'Adilardi, lo Strafforello, il quale ultimo ne fa una distinzione analitica minuziosa e ne fa risalire l'uso ai tempi antichissimi. Chi però ne fa una trattazione particolareggiata è il Pagano(2).
Siti archeologici nell'aria del Lametino
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
III. Il territorio tra l'Amato e il Savuto: schede di sito
di Stefania Mancuso (S.M.) - Armando Taliano Grasso (A.T.G.) ---- (1)
Introduzione di Stefania Mancuso e Armando Taliano Grasso
Le schede di seguito presentate si riferiscono ai siti archeologici documentati e presenti nell'area compresa tra i bacini dei fiumi Savuto ed Amato e sono relative ai territori ricadenti nei comuni di Amantea, Belsito, Cleto, Curinga, Decollatura, Falerna, Gizzeria, Grimaldi, Lamezia Terme, Maida, Malito, Marzi, Nocera Terinese, Pianopoli, Platania, Rogliano, San Mango d'Aquino, San Pietro in Amantea, San Pietro a Maida, Scigliano, Serra Aiello(2).
Importanti vestigia nel centro storico di Sambiase
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
Leggi tutto: Importanti vestigia nel centro storico di Sambiase
Le origini pregreche di Sambiase e Nicastro
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
…..[…..] SAMBIASE. Prese corpo probabilmente nella stessa epoca bizantina quando il paese si strinse intorno alla chiesa e alla piazza, ma il suo nome è impossibile che sia stato dato in onore di San Biagio nato in Armenia, morto nel 316 sotto l'imperatore Licinio, perché la vita, a Sambiase, è incominciata in età molto più remote e il suo nome Sambiase avrebbe avuto un significato diverso.