Un uomo che non ha mai cessato di vivere: Il giudice Basilio Sposato

Il giudice Basilio Sposato

di Francesco Sisca

Chi muore completamente? Chi cade nell’oblio? Chi non lascia nulla di sé stesso, neanche un segno della vita vissuta. Il tempo non ha la forza di cancellare lo spirito che ha il potere di assumere una veste storica quando esprime un insegnamento di valori assoluti.

Al tempo in cui non c’era televisione, i nonni raccontavano le storielle prodigiose degli uomini che erano scomparsi da secoli. Un raccoglimento serale della famiglia antica che serviva anche ad arricchire la nostra mente di doni spirituali e di nomi intramontabili. E tanti di essi mi concedono i loro esempi per dare credito ai miei pensieri umani.

Leggi tutto: Un uomo che non ha mai cessato di vivere: Il giudice Basilio Sposato

Giovanni Macrì

di p.Vincenzo Arzente

Giovannino Antonio Macrì, (conosciuto come Giovanni Macrì), nato a Sambiase il 5 luglio 1965 e morto a Lamezia Terme il 1 giugno 2001. Iscritto dopo la maturità tecnica alla facoltà di matematica a Cosenza dove non ha conseguito per pochi esami la laurea in quanto impegnato nella carriera artistica. Giovanni Macrì, nasce come make - up artistic nel lontano 1980 dove inizia la sua breve ma intensa carriera a Lamezia Terme. In breve riesce a farsi notare per le sue capacità artistiche nel maquillage, da uno degli esperti d'immagine più prestigiosi del mondo (Diego Dalla Palma), incontratolo in una delle sue scuole. Nasce così il binomio Giovanni Macrì/ Diego Dalla Palma.

Leggi tutto: Giovanni Macrì

Il poeta Pietro Antonio Marasco

Il poeta Pietro Antonio Marasco

di Enrico Borrello (*)

E ci par doveroso ancora ricordare altri degni figli di Sambiase, i quali, se non furono della levatura d'un Nicotera o d'un Fiorentino, hanno, tuttavia, contribuito ad accrescere prestigio alla terra natale. E vogliamo parlare di Pietro Antonio Marasco, poeta vernacolo apprezzatissimo.

Leggi tutto: Il poeta Pietro Antonio Marasco

Una breve biografia dell'avvocato Felice Manfredi

avvocato Felice Manfredidi Massimo Iannicelli

Felice Manfredi era nato il 5 giugno del 1923 nella vicina San Mango d'Aquino, figlio unico di Aurelio, e di Ermida Gentile. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel suo natio paesello, sotto i proficui insegnamenti del maestro Giuseppe Caravia, si trasferì a Nicastro nell'allora esistente «Convitto Numistrano», più volte rievocato su Storicittà. Ivi, a partire dal 1934, frequentò al suo interno il corso ginnasiale. Conseguita la licenza, passò a frequentare il Liceo Classico «F. Fiorentino», continuando a restare nel Convitto. Nel 1941, in piena guerra mondiale, ottenne la maturità classica.

Leggi tutto: Una breve biografia dell'avvocato Felice Manfredi

L’avvocato Paolino Cerra da Sambiase (1876-1946) uomo di grande moralità

L’avvocato Paolino Cerra

di Giovanni Renda
Quel campione del nostro Foro che è Felice Manfredi, che non ha mai disgiunto il suo valore dall'innata signorilità, sui precedenti numeri di Storicittà ha tratteggiato a grandi linee la figura poderosa di Caio Fiore e degli illustri avvocati Pietro Agapito e Giosué Arcuri; ed anch'io ho avuto modo d'intrattenermi, e mi auguro ci sia riuscito, sull'indimenticabile figura di Pasquale Corra; ma non ci si può fermare qui: ecco perché voglio ricordare la figura di una grande Toga: Paolino Cerra, che nel firmamento del nostro Foro brilla come una grande stella, meritevole di ben altri spazi.

Leggi tutto: L’avvocato Paolino Cerra da Sambiase (1876-1946) uomo di grande moralità

Albino Mauro - Esperienze e ricordi dell’avvocatura di ieri e di oggi

 

          Premessa  di Pina Majone Mauro

   Il grande privilegio e l'immeritata fortuna di essere la moglie di Albino Mauro, ma soprattutto la gioia esclusiva e trepida di aver vissuto la sua dolorosa vicenda fino all'ultimo giorno mi sollecitano, a un anno dalla sua scomparsa, a parlare di Lui e di questa sua estrema straordinaria fatica. 

Leggi tutto: Albino Mauro - Esperienze e ricordi dell’avvocatura di ieri e di oggi

Sottocategorie

free template joomla 2.5