Memorie storiche di monete greche e briganti sul Monte Mitoio
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
di Giovanna De Sensi Sestito
Accompagnata da Luigi Serafino Gallo, presidente dell’Associazione Quaranta Martiri, mercoledì 3 aprile (2019) sono andata in località Polveracchio: si tratta di un pianoro sommitale a 865 m di altitudine, poco al di sotto della vetta del Monte Mitoio (m1003 s.l.m.). Vi si arriva dopo aver oltrepassato l’abitato di Acquafredda, frazione montana di Sambiase, ora di Lamezia Terme. La località è nota nella letteratura scientifica per il ritrovamento casuale il quel luogo nel 1959 di un importantissimo tesoretto di monete di argento, il più antico fra quelli ritrovati finora databile intorno al 520 a.C.
Leggi tutto: Memorie storiche di monete greche e briganti sul Monte Mitoio
Marco Licio Crasso e la creazione di un grande muro sull'istmo della Piana di S. Eufemia(72 a.C.)
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
Quando nacque Sambiase?
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
Da Due Torri a S.Biagio - "Sambiase"
di Enrico Borrello
Caduto l’Impero romano d’Occidente, la nostra terra, il Bruzio, passò al governo di Bisanzio,sotto il quale rimase, in massima parte, fino alla conquista dei Normanni nel secolo XI, con le caratteristiche fiscali e militari. In sette secoli di dominio, Roma aveva quasi latinizzato la Calabria.
La mitologica fronte cornuta dell’Ocinaro (oggi fiume Bagni a Sambiase) nel poema “Alexandra” di Licofrone (330 a. C. circa).
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
Le grotte del monte Sant'Elia e il tesoretto d'Acquafredda
- Dettagli
- Tra storia e mitologia
La presenza umana sul nostro territorio molto probabilmente ci riconduce al periodo neolitico. Questo grazie al materiale protostorico ritrovato nelle grotte del monte Sant'Elia. Tra il 1914 ed il 1923, Paolo Orsi nel svolgere a più riprese la ricognizione sul nostro territorio in particolare nell’area carsica del monte S.Elia ebbe il modo di registrare nel suo taccuino il ritrovamento ed il recupero da parte dei carabinieri di materiali fittili protostorici riferibili secondo il suo giudizio all' età neolitica.
Leggi tutto: Le grotte del monte Sant'Elia e il tesoretto d'Acquafredda